LA VILLA
Soggiorni di relax nella Tuscia
La Falconaia di estende su circa 100 ettari di terreno ed è dotata di una bellissima villa su due livelli con sei camere e sei bagni, un grande salone, sala da pranzo e cucina. É possibile affittare la villa per weekend o più giorni, anche per eventi o meeting aziendali.
La villa è dotata anche di una piscina, un ampio giardino con grande gazebo in legno, una dependance con sala hobby con biliardo e ping pong e campo sportivo multiuso in erba sintetica per il tennis e il calcetto. Offre inoltre ai propri ospiti la possibilità di passeggiate nella tenuta con il cavallo o con il quad. Inoltre si possono acquistare prodotti dell′orto, miele, ricotta fresca del contadino, oltre ovviamente all′olio, prodotto in loco.
Gli ambienti
Camere
Cucina
Aree comuni
Piscina
Campi sportivi
Sala Hobby
L′AZIENDA AGRICOLA
Produzione biologica di Olio
La Falconaia è un′azienda agricola dedita alla coltivazione e produzione di olio di oliva biologico su circa 100 ettari di terreno, di cui la metà attualmente coltivati con 8000 piante di ulivo.
I primi lotti di terreno furono acquistati vicino a Blera e Barbarano Romano, nella Tuscia viterbese, intorno alla fine degli anni ′90 dal dott. Paolo Falconi, colpito dalla bellezza ed unicità di quei luoghi risparmiati dalla speculazione edilizia. Successivamente anche i tre figli sono entrati a far parte dell′azienda, in particolare Barbara, imprenditrice agricola professionale.
Ad oggi la produzione viene fornita quasi integralmente al frantoio della zona, che riunisce la maggioranza dei produttori locali, ma ben presto La Falconaia si doterà di un frantoio proprio, per la produzione di un′etichetta personale.
OLIO DI OLIVA BIOLOGICO
L′ olio extravergine di oliva biologico della Tenuta La Falconaia è ottenuto dagli ulivi delle varietà  Leccino, Canino, Frantoio e Leccio del Corno, tipiche coltivazioni della Tuscia.
L′ olio biologico della tenuta ha una composizione dal profumo con toni di mandorla fresca, mela verde, note floreali ed erbacee, con un sapore intenso e armonico.
COSA VISITARE NEI DINTORNI
Il borgo di Blera sorge su un costone di tufo che domina la valle del Torrente Biedano. Quest′ ultima si può ammirare dal′alto percorrendo il Ponte della Rocca con cui la provinciale 41 entra nel borgo della Tuscia fatto di intricati vicoli e vicoletti impreziositi dai profferli, le tipiche scale esterne di accesso alle case. Da non perdere assolutamente è la parte di Blera più¹ nascosta, quella in cui possiamo ammirare cunicoli e grotte scavate nel tufo che in passato venivano utilizzate come magazzini, rimesse, stalle e cantine che rendono l′ambiente particolarmente rustico e medievaleggiante. Oltre alla visita all′interessante borgo medievale, si consiglia di recarsi almeno ad una delle numerose necropoli etrusche presenti nel suo territorio (in particolare quelle di San Giuliano e San Giovenale) inoltre nei pressi del Ponte della Rocca vi è una impressionante tagliata etrusca chiamata Cava Buia. Altresì, É consigliabile seguire il "Cammino degli etruschi", un emozionante sentiero tra emergenze archeologiche e naturali, che lega i paesi di Blera e Barbarano Romano.
Barbarano Romano e la Necropoli di San Giuliano sono inclusi nel "Parco Naturale Regionale Marturanum", (circa 7 km da Blera) una delle aree archeologiche e ambientali più interessanti della provincia di Viterbo. Si estende per ben 1240 ettari tra i Monti della Tolfa e i Monti Cimini.
Gallery


Il nostro Blog
Contattaci per Informazioni e Prenotazioni
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Tenuta La Falconaia
Località Dente Cavallino
01010 CIVITELLA CESI (VT)
Tel: 0632651648
Email: lafalconaiasrl@libero.it
P.IVA: 01996981005